Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito “GDPR”) e dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e ss. mm. ii., nonché del d.lgs. 101/2018, la informiamo che il trattamento dei dati da lei forniti sarà effettuato con modalità e procedure finalizzate a garantire il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, alla sicurezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali e sarà svolto secondo regole di liceità, correttezza, pertinenza e non eccedenza, prescritte dal Reg. UE 679/16 e, precisamente, nei modi che seguono.
1) Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento è FONDAZIONE SAN GIUSEPPE MOSCATI ONLUS – Via Orti 27 - 20122 Milano – mail: info@fondazionemoscati.it
Il Titolare ha nominato Responsabile della protezione dei dati (DPO/RPD) l’Avv. Alessia Roberto, contattabile all’indirizzo mail aroberto.legale@gmail.com
L’elenco dei responsabili e degli autorizzati al trattamento è consultabile presso la sede del titolare.
2) Oggetto del trattamento
Il Titolare del Trattamento raccoglie e conserva i suoi dati anagrafici e identificativi (quali ad esempio a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, data di nascita, residenza, indirizzo di posta elettronica e contatti telefonici, titolo di studio, iscrizione ad albi professionali, titoli ed abilitazioni, esperienze lavorative ed eventuali ulteriori dati inseriti nel curriculum vitae e/o forniti in sede di colloquio), ed, eventualmente, dati particolari di natura sanitaria, ex art. 9 Reg. UE 679/2016, quali l’appartenenza a categorie protette. Il Titolare potrebbe venire a conoscenza dei suoi dati di natura giudiziaria ex art. 10 Reg. UE 679/16 esclusivamente se ha inserito volontariamente questa informazione nel suo curriculum vitae.
3) Base giuridica del trattamento
La base giuridica di tale trattamento si ravvisa:
- nell’esecuzione di obblighi derivanti da un contratto (ai sensi dell’art. 6.1, lett. b), del GDPR) che ricomprende tutti gli adempimenti derivanti da contratto e dalla legge che sorgono in capo al titolare del trattamento, anche di natura precontrattuale.
- nell’adempimento di obblighi previsti dalla legge (ex art. 6.1, lett. c), del GDPR) che include tutti gli adempimenti derivanti dalla legge che sorgono in capo al titolare del trattamento.
- nel consenso dell’interessato al trattamento, (ex art. 6.1, lett. a), del GDPR), implicito, inviando la sua candidatura per le posizioni promosse dal Titolare, per conto proprio e/o per conto di società terze con cui il Titolare abbia in essere un rapporto contrattuale che includa nell’oggetto la ricerca e selezione del personale, esplicito, nel caso in cui lei acconsenta alla conservazione dei suoi dati per ricerche e selezioni future.
- nell’interesse legittimo del titolare (ex art. 6.1, lett. f), del GDPR) che contempla tutti gli adempimenti volti alla tutela dei diritti del titolare del trattamento, anche in sede giurisdizionale.
4) Per quali finalità usiamo i suoi dati personali
La raccolta e il trattamento dei dati personali sarà effettuato
Senza che sia necessario un suo ulteriore ed esplicito consenso, essendo la candidatura un atto volontario:
- per il perseguimento della finalità di ricerca e selezione di candidati, sia in caso di candidatura in risposta ad uno specifico annuncio sia in caso di candidatura generica volontaria;
- per comunicarle altre posizioni aperte in linea con il suo profilo;
- per finalità strettamente connesse e strumentali alla stipula di un contratto di lavoro subordinato o contratto di collaborazione a diverso titolo, individuato secondo le specifiche esigenze (esempio c. di prestazioni d’opera/servizi, ecc.) o a misure precontrattuali;
- per rispondere alle sue richieste inviate via mail all’indirizzo mail con dominio @fondazionemoscati.it;
- per adempiere ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normative comunitarie ovvero da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza;
- perché il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell'interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale;
- per il legittimo interesse del Titolare del trattamento, nel caso voglia, ad esempio, esercitare un diritto in sede giudiziaria.
5) Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 4 è facoltativa, tuttavia è strumentale e necessario ad accedere alla selezione e/o a permettere di evadere la richiesta da lei inoltrata e/o per permettere di procedere con la stipula dell’eventuale futuro contratto o la sua esecuzione. In assenza di conferimento dei suoi dati non sarà possibile procedere a quanto descritto.
6) Origine dei dati
I dati vengono raccolti presso l’interessato, mediante strumenti telematici, attraverso la ricezione del curriculum vitae da lei inviato volontariamente compilando il form presente sul sito internet fondazionemoscati.it nella sezione ‘lavora con noi’ o inoltrandolo all’indirizzo mail info@fondazionemoscati.it o ad altro indirizzo mail con dominio @fondazionemoscati.it. Alcuni dati possono altresì essere raccolti mediante un contatto successivo attraverso conversazione telefonica o in sede eventualmente di colloquio.
7) Modalità di conservazione e trasferimento dei dati
La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà:
- in cartaceo all’interno della sede della società in armadi dotati di chiave, posti all’interno di stanze cui è interdetto l’accesso a persone non autorizzate;
- in formato elettronico organizzati in archivi ed anagrafiche informatizzate, conservati su server in cloud allocati all’interno dell’Unione Europea e di proprietà di società terze, idoneamente nominata Responsabile esterno ai sensi dell’art. 28 Reg. UE 679/16 con le quali il Titolare ha in essere un contratto di servizi.
I suoi dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
8) Come e per quanto tempo conserviamo i suoi dati personali
Per le finalità di cui al punto 4 tratteremo i suoi dati per un tempo non superiore a 2 anni dal conferimento.
I dati personali raccolti per evadere le richieste da lei eventualmente promosse mediante mail saranno trattenuti per il tempo necessario e strumentale allo scopo, comunque non oltre 1 anno.
Nel caso in cui venga concluso con il Titolare un contratto di lavoro o altra forma di collaborazione, i suoi dati e il suo curriculum vitae, potranno essere comunque conservati per 10 anni dalla fine del rapporto per legittimo interesse del Titolare del trattamento (ex tutela giurisdizionale) o per adempimento di obblighi di legge.
Il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge, regolamento o normativa comunitaria oppure per ottemperare ad un ordine di un’autorità, ovvero per il proprio legittimo interesse al fine di tutelare un proprio diritto, anche in sede giudiziaria.
Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati e/o resi anonimi. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.
9) La sicurezza dei suoi dati personali
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la riservatezza, l’integrità e la disponibilità. Il trattamento è effettuato su supporto cartaceo e/o mediante sistemi informativi e comprenderà tutte le operazioni o complesso di operazioni previste all’art. 4 del GDPR (raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati) e necessarie al trattamento in questione, ivi inclusa la comunicazione nei confronti dei soggetti pubblici o privati, che operano nell’ambito delle finalità sopra descritte.Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la riservatezza, l’integrità e la disponibilità. I dati in questione non saranno oggetto di diffusione.
10) Chi può accedere ai suoi dati personali e a chi possono essere comunicati
Possono accedere ai suoi dati esclusivamente persone autorizzate nell’ambito delle mansioni assegnate dal Titolare e/o soggetti che collaborano con il Titolare in forza di un contratto di collaborazione in essere, idoneamente nominati autorizzati al trattamento ai sensi dell’art. 29 Reg. UE 679/16.
Per le finalità indicate, saranno o potranno essere comunicati a soggetti terzi che operano nell’ambito delle finalità sopra descritte in qualità di Responsabili esterni del trattamento e nominati ai sensi dell’art. 28 Reg. UE 679/16, come ad esempio collaboratori esterni e società che forniscono specifici servizi strumentali (a titolo esemplificativo: società o enti clienti, consulenti legali, ecc.)
I dati personali non saranno in alcun modo diffusi.
I dati personali potranno inoltre essere accessibili o potranno essere comunicati a soggetti cui la facoltà di accedere ai suoi dati personali sia riconosciuta da disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria (a titolo esemplificativo: Ministero del lavoro; Enti Pubblici nell’ambito di realizzazione di percorsi o misure di politiche attive del lavoro).
11) I suoi diritti garantiti dal Reg. UE 679/16 (c.d. GDPR)
Secondo le disposizioni del GDPR, il Titolare garantisce i seguenti diritti:
• ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano e in tal caso, ottenere l'accesso ai dati personali (Diritto di accesso art. 15);
• ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano senza ingiustificato ritardo (Diritto di Rettifica art. 16);
• ottenere la cancellazione dei dati personali che la riguardano senza ingiustificato ritardo, il Titolare ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i suoi dati personali, se sussistono determinate condizioni (Diritto all’oblio art. 17);
• ottenere la limitazione del trattamento in determinate ipotesi (Diritto alla limitazione del trattamento art. 18);
• ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che ci ha fornito e poterli eventualmente trasmettere a un altro Titolare del trattamento (Diritto alla portabilità dei dati art. 20);
• opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che la riguardano (Diritto di opposizione art 21);
• ricevere senza ingiustificato ritardo comunicazione della violazione dei dati personali subita dal Titolare e/o dai Responsabili, qualora detta violazione rappresenti una minaccia per i diritti e le libertà dell’interessato (Art. 34);
• revocare il consenso espresso in qualsiasi momento (Condizioni per il consenso art. 7).
11) Modalità di esercizio dei diritti
Per esercitare uno dei diritti indicati al punto 10) può inviare una raccomandata A/R al titolare del trattamento: FONDAZIONE SAN GIUSEPPE MOSCATI ONLUS – Via Orti 27 - 20122 Milano oppure inviando una mail al Responsabile della protezione dei dati (DPO/RPD) l’Avv. Alessia Roberto, aroberto.legale@gmail.com
Inoltre, se ritiene che non abbiamo rispettato i suoi diritti in materia di protezione dei dati personali, può rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. In alternativa, se risiede in un altro Paese, può contattare il Garante per la protezione dei dati personali locale.
12) Aggiornamento della presente informativa
La presente Informativa può subire variazioni. Eventuali modifiche sostanziali le saranno comunicate via mail o attraverso il nostro sito internet.